Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 [/ 1] articoli nel carrello. C'è 1 articolo nel tuo carrello.
109
Nuovo prodotto
Titolo: La cucina arancione
Autore: Lorenzo Spurio
Editore: TraccePerLaMeta Edizioni
Genere: Narrativa
Collana Oltremare – Narrativa
Anno: 2013
Formato: brossura
Pagine: 238
Lingua: italiano
ISBN: 9788890719080
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La cucina arancione - Lorenzo Spurio
Titolo: La cucina arancione
Autore: Lorenzo Spurio
Editore: TraccePerLaMeta Edizioni
Genere: Narrativa
Collana Oltremare – Narrativa
Anno: 2013
Formato: brossura
Pagine: 238
Lingua: italiano
ISBN: 9788890719080
Destinatario :
* Campi richiesti
La cucina arancione è la nuova raccolta di racconti dello scrittore marchigiano Lorenzo Spurio che nel 2012 ha esordito con Ritorno ad Ancona e altre storie (Lettere Animate Editore) scritto a quattro mani assieme a Sandra Carresi. Dopo essersi dedicato ampiamente alla critica letteraria, l’autore ritrova con questa silloge la sua forma letteraria espressiva più congeniale: il racconto breve.
La cucina arancione si compone di ventiquattro racconti di diversa lunghezza e il filo rosso della raccolta è l’analisi di “casi umani”, di personalità fragili o disturbate, personaggi apparentemente sani che, invece, celano al loro interno delle inquietanti verità o problematiche che restano latenti. Nella silloge si parlerà di violenza e solitudine, ma anche di pedofilia, ossessioni adolescenziali e tanto altro. Nella prefazione firmata da Marzia Carocci si legge: «Amori non ricambiati, nonne ricordate, morti improvvise, viaggi di speranza, pulsioni devianti, magie e luoghi incantati, occasioni perdute… Un’appassionante raccolta fantasiosa, dove l’autore con immaginazione, intelligenza e acutezza, propone al lettore vicende realistiche e chimeriche di una mente che va oltre il consueto, sottolineando, però, in questo percorso d’indagine psicologica anche pregi e difetti dell’umanità».
LORENZO SPURIO è nato a Jesi (An) nel 1985. Ha conseguito la Laurea in Lingue e Letterature Straniere e si è dedicato alla scrittura di racconti e di saggi di critica letteraria. Ha collaborato con prestigiose riviste di letteratura italiana tra le quali Sagarana, Silarus ed El Ghibli. Per la narrativa ha pubblicato “Ritorno ad Ancona e altre storie” (Lettere Animate, 2012), scritto assieme a Sandra Carresi; per la saggistica ha pubblicato “Ian McEwan: sesso e perversione” (Photocity, 2013), “Flyte e Tallis” (Photocity, 2012), “La metafora del giardino in letteratura” (Faligi, 2011), scritto assieme a Massimo Acciai e “Jane Eyre, una rilettura contemporanea” (Lulu, 2011).
Ha curato, inoltre, l’antologia di racconti a tema manie, fobie e perversioni “Obsession” (Limina Mentis, 2013).
Nel 2011 ha fondato assieme a Massimo Acciai e a Monica Fantaci la rivista di letteratura online “Euterpe” che dirige e con la quale organizza eventi letterari su tutto il territorio nazionale.
[...]L’uomo di per sé è un animale istintivo che agisce in balia a un impulso; le reazioni, infatti, spesso sono grottesche e inaspettate, i desideri e le emozioni in alcuni casi prendono il sopravvento sulla ragione creando il giusto o lo sbagliato, il normale o l’anormale: ma chi definisce questo? Il luogo comune? La retorica? La regola? Ed è proprio attraverso una libertà letteraria, senza catene, logicità o perbenismi, che Lorenzo Spurio impartisce ai protagonisti delle sue storie l’autogestione al movimento, alla decisione, all’evasione di tutto ciò che è coerenza e conformità. Uomini e donne ossessionati, alienati, infantili, maniaci, deviati, perseguitati, tormentati in un girotondo di storie e argomentazioni diverse, dove è sempre l’ego umano a fare da padrone con tutta l’illogicità dell’essere/animale fra ragione/istinto.
[...] L’autore, attraverso questo suo viaggio letterario, ci presenta le mille vite che lui stesso, con maestria, ha creato per questo libro. Esistenze che, anche se portate all’estremo, sono lo specchio riflesso di tutti i sentimenti dell’essere umano dove non mancherà l’odio, l’amore, l’erotismo, l’ironia, la cupidigia, la devianza, impulsi ed emozioni che vivono e convivono in quel dualismo umano ricco di contrasti e contraddizioni, dove si trova il Male dentro al Bene e viceversa.