Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 [/ 1] articoli nel carrello. C'è 1 articolo nel tuo carrello.
111
Nuovo prodotto
Titolo: Disagio Psichico e Sociale- Raccolta Tematica Reading Palermo 2013
Autore: Autori Vari
Editore: TraccePerLaMeta Edizioni
Genere: Poesia
Collana Arancione – Antologie
Anno: 2013
Formato: brossura
Pagine: 128
Lingua: italiano
ISBN: 9788898643004
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Disagio Psichico e Sociale – Raccolta Tematica Reading Palermo 2013
Titolo: Disagio Psichico e Sociale- Raccolta Tematica Reading Palermo 2013
Autore: Autori Vari
Editore: TraccePerLaMeta Edizioni
Genere: Poesia
Collana Arancione – Antologie
Anno: 2013
Formato: brossura
Pagine: 128
Lingua: italiano
ISBN: 9788898643004
Destinatario :
* Campi richiesti
Con il patrocinio del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli Studi di Palermo, il dott. Giacomarra, il 14 giugno 2013 si è tenuto presso la Biblioteca dei Saperi il reading poetico dal tema “Disagio psichico e sociale” voluto e organizzato dalla rivista di letteratura Euterpe diretta da Lorenzo Spurio.
L’evento che ha visto un’ampia partecipazione di poeti del capoluogo siciliano, ha riscosso entusiasmo in un ampio pubblico intervenuto per la lettura di poesie vertenti su temi difficili: patologie, disturbi, dolori e mali sociali.
Questa antologia raccoglie tutti i testi che sono stati letti e interpretati in quel pomeriggio all’insegna della buona letteratura e della sensibilizzazione nei confronti del “diverso”. Il tema della anormalità, più volte richiamato da alcuni poeti nel corso della serata, è stato addotto in maniera coscienziosa come
giudizio semplicistico dell’atteggiamento conformista e sprezzante dell’uomo nei confronti del mondo.
L’evento poetico, il primo di una serie di reading con lo stesso tema che la rivista Euterpe porterà in giro per l’Italia nei prossimi mesi, ha visto i poeti impegnati in disquisizioni sulla precarietà del mondo lavorativo, sulla desolazione interiore e la mancanza di veri e propri valori, sulla malattia che incalzante minaccia, distrugge e sembra banalizzare l’esistenza.
Nella raccolta tematica sono presenti liriche di Franca ALAIMO, Alfonsina CAMPISANO, Luigi Pio CARMINA, Mariella CARUSO, Francesco Paolo CATANZARO, Antonino CAUSI, Palma CIVELLO, Giusi CONTRAFATTO, Valentina Giuseppina D’AGOSTA, Miriana DI PAOLA, Giovanni DINO, Monica FANTACI, Emanuele INSINNA, Gaetano INTERLANDI, Serena LAO, Nicola LO BIANCO, Rosalia LOMBARDO, Francesca LUZZIO, Emanuele MARCUCCIO, Vincenzo NICOLAO, Maria Rita ORLANDO, Giuseppe PALERMO, Guglielmo PERALTA, Teresa RICCOBONO, Margherita RIMI, Michela RINAUDO, Nicola ROMANO, Giovanni SOLLIMA e Lorenzo SPURIO.