Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 [/ 1] articoli nel carrello. C'è 1 articolo nel tuo carrello.
206
Nuovo prodotto
Saggistica
TraccePerLaMeta Edizioni
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Italiani in Africa orientale - Vincenzo Meleca
Saggistica
TraccePerLaMeta Edizioni
Destinatario :
* Campi richiesti
Titolo: Italiani in Africa orientale
Sottotitolo: iccole e grandi storie di pace, di guerra, di lavoro e d’avventura
Autore: Vincenzo Meleca
Curatore: Paola Surano
Prefazione: Franco de’ Molinari
Editore: TraccePerLaMeta Edizioni
Genere: Saggistica
Collana Avorio - Saggistica
Anno: 2017
Pagine: 446 p. illustrazioni a colori, brossura
Formato: 17x24 cm
Lingua: italiano
ISBN: 978-88-85566-05-7
Se il “Mal d’Africa”, l’arcinota sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa, ha ispirato centinaia di scrittori, registi e cantanti, per molti italiani ha significato soprattutto nostalgia di tutto ciò che centinaia di migliaia di nostri connazionali crearono con fatica e passione nelle nostre colonie africane. Purtroppo, qualche autore ha creato la propria fama e i propri successi editoriali criticando non solo l’idea stessa dell’espansione coloniale, ma anche il modo con cui gli italiani la attuarono, senza contestualizzare gli eventi nel periodo storico in cui si verificarono. Ebbene, moltissimi sono invece gli episodi che videro gli italiani impegnati in pace - creando fattorie, imprese, opere pubbliche, intere città - e in guerra - combattendo contro i pirati, gli estremisti islamici, l’Impero abissino e quello britannico - in quella che una volta era l’Africa Orientale Italiana. E il ricordo di quanto fecero è ben testimoniato dalla giornalista e scrittrice inglese Michela Wrong, che, nel 2004, parlando con il tassista che la stava accompagnando all'aeroporto di Asmara, si è sentita dire “Andava meglio sotto gli italiani”.